Per essere sostenibili anche d’estate non è necessario scegliere viaggi immersi nella natura. Si possono fare scelte a basso impatto ambientale in ogni luogo si voglia visitare. Vegvisir Cosmetics nasce da un viaggio in Islanda, quindi come non condividere qualche nostra eco-tip per le vacanze estive?
Esplora il mondo in bicicletta
La bicicletta è il nostro primo amore, il nostro mezzo preferito, per raggiungere le nostre mete ma anche per scoprire nuove città. Per chi non ama i viaggi lenti e sceglie di spostarsi in aereo è diffusa la pratica di imbarcare la propria bici insieme alle valigie. Ma se le vacanze sono troppo brevi o il prezzo per l’imbarco troppo caro?
Sono sempre più diffusi i noleggi bici anche nei luoghi più remoti e sono un ottimo mezzo per scoprire le meraviglie locali senza inquinare, senza restare imbottigliati nel traffico e, soprattutto, senza spendere molto.
Bonus tip: Per limitare la fatica, puoi noleggiare anche una bici elettrica!

Scegli alloggi rispettosi dell’ambiente
Ci capita spesso di scegliere di soggiornare nei camping, per restare a contatto con la natura ed essere liber* di muoverci con maggiore flessibilità. Ma se il bagaglio dev’essere ridotto o la vacanza prevede spostamenti tutti i giorni potrebbe non essere la scelta migliore.
Anche se il campeggio non fa per te, puoi scegliere alloggi attenti al loro impatto ambientale. Su piattaforme come EcoBnB puoi trovare accomodation e host attent* alla riduzione dei consumi energetici, che utilizzano fonti energetiche rinnovabili e si impegnano per risparmiare acqua.
Bonus tip: Gli/Le host di questo tipo di alloggi sono sempre molto cordiali e dispensano i migliori consigli sui luoghi più belli da visitare e da scoprire!

Mangia cibo locale
Cerchi frutta tropicale in Scandinavia? Non è sicuramente una scelta a basso impatto, né per l’ambiente né per le tue tasche e potrebbe renderti la vita difficile nella ricerca dei locali dove mangiare.
Gustare cibo a km 0 e scoprire le ricette del luogo in cui ti trovi ti permetterà di immergerti nella cultura autoctona, sostenendo botteghe, cantine e ristoranti gestiti da chi abita sul territorio.
Bonus tip: Le trattorie a conduzione familiare sono anche il miglior luogo dove acquistare dei souvenir gastronomici per amic* e parenti… Basta chiedere!

Porta con te i tuoi prodotti cosmetici
Utilizzare i classici campioncini gratuiti di shampoo e bagnoschiuma comporta nella maggior parte dei casi la produzione di molti rifiuti di plastica. Alcuni alloggi prevedono dei dispenser ricaricabili di sapone, ma è molto difficile trovare tutti i prodotti che ci servono. Il più difficile tra tutti? Il dentifricio!
Portare con te i prodotti cosmetici che utilizzi quotidianamente eviterà di rovinare i tuoi capelli o di lasciarti con la pelle secca per un sapone troppo aggressivo. E se porterai con te una scatola di alluminio, potrai riporvi le tue saponette e metterle nello zaino anche subito dopo la doccia. Così non dovrai abbandonarle a metà!
Bonus tip: i prodotti solidi non dovrai dichiararli tra i liquidi ai controlli in aeroporto, perciò non sei vincolato ai 100 ml. Un pensiero in meno per la tua valigia!
2 risposte
Spot on with this write-up, I absolutely feel this web site needs a lot more attention. I’ll probably be returning to read more,
thanks for the advice!
First of all I would like to say excellent blog!
I had a quick question which I’d like to ask if you don’t mind.
I was interested to find out how you center yourself and clear your head prior
to writing. I’ve had a tough time clearing my thoughts in getting my ideas out there.
I do enjoy writing but it just seems like the first 10
to 15 minutes are generally wasted simply just trying to figure out how
to begin. Any recommendations or hints? Thank you!