Torino è la nostra città, ma anche una delle zone più inquinate d’Europa. Anche tu, torinese di nascita o di adozione, vuoi cambiare le cose ma non sai da dove cominciare?
Dopo il successo della nostra guida ai buoni propositi green, abbiamo pensato di scrivere una guida su Torino per rendere il tuo stile di vita più semplice e sostenibile!
Elimina l’acqua in bottiglia e sfrutta i Toret
La regola numero uno del cittadino eco-sostenibile è evitare di ripiegare sull’acqua in bottiglia. A Torino è ancora più semplice, sia a casa che mentre si è in giro per la città. L’acqua dell’acquedotto che serve Torino è perfettamente potabile, il problema sono alcune delle tubature dei vecchi palazzi che rendono il gusto poco piacevole. In questo caso arrivano in soccorso i punti acqua della SMAT, anche per chi non riesce a rinunciare all’acqua frizzante: armatevi di bottiglie di vetro e cercate il distributore più vicino sul sito ufficiale.
Se invece sei in giro, porta la tua borraccia e fermati a riempirla in uno dei Toret sparsi per la città. Dove trovarli? Don’t panic, c’è una mappa!

Goditi Torino in bicicletta
Scoprire la città in bicicletta è una delle nostre abitudini preferite: basta salire in sella e solcare ogni strada. La città sta piano piano dedicando più spazio alle piste ciclabili, ma il vantaggio principale è che Torino è una città (quasi) pianeggiante, quindi le ruote scivolano sull’asfalto che è un piacere. Se sei appena arrivat* in città, una delle prime cose da fare è cercare una bici usata sul marketplace di Facebook oppure il sabato mattina al mercato del Balon.
Un consiglio spassionato: attenzione alle rotaie del tram, giocano brutti scherzi. Ma non preoccuparti, puoi calcolare il tuo percorso con la piattaforma Bunet!
Fai la spesa a KM0 nei mercati cittadini di Torino
E perché non fare la spesa mentre sei in giro in sella alla tua bici? Scegliere di sostenere realtà locali e prodotti a km0 fa bene al portafoglio, all’ambiente e anche all’anima. Per frutta e verdura ti consigliamo la Tettoia dei Contadini nel mercato di Porta Palazzo e i mercati di Campagna Amica gestiti dai produttori associati a Coldiretti.

Se ti trovi a San Salvario fai un salto da Verdessenza dove puoi acquistare alimenti sfusi e prodotti zero-waste, magari dopo un pranzo plant-based da Il Baracchino Itinerante.
Acquista da piccole aziende torinesi
Anche nella routine quotidiana possiamo scegliere di usare prodotti acquistati da aziende locali, per supportare l’economia della città. Hai mai pensato di acquistare cosmetici prodotti a Torino?Abbiamo raccontato di Vegvisir Cosmetics e del nostro progetto in un altro articolo sul blog, ma ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro shop online per farti un’idea! Oppure puoi venire a trovarci di persona ai mercatini a cui saremo presenti (vedi qui sotto i dettagli).
Fai un giro nei mercatini torinesi alla ricerca di oggetti unici
Se sei appassionat* di vintage e antiquariato, una tappa immancabile è quella del mercato delle pulci nel quartiere del Balon: trovi ogni sabato mattina rivenditori e rigattieri che vendono abiti, libri, mobili e oggettistica di recupero. Grande festa invece è la seconda domenica del mese, in cui il mercatino si trasforma e diventa Gran Balon.
Puoi trovare artigian* di talento e aziende locali anche ai mercatini locali, come San Salvario Emporium e al Bunker Market. Alle prossime edizioni ci saremo anche noi con i nostri prodotti: vieni a trovarci il 6 marzo a San Salvario e il 13 marzo al Bunker. Non vediamo l’ora di conoscere te e le tue abitudini sostenibili!